Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Municipio n.1 (1° piano) |
Organigramma | Responsabile: Sindaco Davide Paolo Guarino Coordinatore: Elio Gamerro Vice-Coordinatore: Valerio Birindelli |
IIl Gruppo Comunale di Protezione Civile di Cascinette nasce nel 2003, è iscritto all’Albo della Regione Piemonte e fa parte del Coordinamento di Ivrea.
Il Responsabile è il Sindaco che si avvale del Coordinatore e del Vice Coordinatore. Attualmente il Gruppo è composto da 18 Volontari.
In questi 20 anni di attività i principali interventi svolti hanno riguardato:
- controlli del traffico e della circolazione stradale in occasione di eventi come sagre, carnevali, corse ed in particolare supporto ai Mondiali di canoa (Ivrea, 2008);
- collaborazione con altri gruppi di Protezione Civile in supporto di manifestazioni svolte fuori dal territorio comunale;
- ricerca di persone scomparse in Canavese in supporto ai Vigili del Fuoco ed ai gruppi cinofili (persona anziana scomparsa - Piverone, maggio 2007, persona suicida nelle acque della Dora Baltea - Montalto, 2008);
- svuotamento di cantine allagate, monitoraggio della piena del rio Albera (Cascinette d'Ivrea, 2008); supporto ai Vigili del Fuoco causa incendi a canne fumarie, al monte del cimitero (Cascinette d'Ivrea, luglio 2007) ed al monte tra Cascinette e Chiaverano.
- gestione insieme ai Carabinieri del traffico con deviazione dei mezzi pesanti per le strade secondarie al fine di non congestionare Ivrea a seguito della frana di Quincinetto e conseguente chiusura dell'autostrada (2021).
Inoltre il gruppo era presente in Abruzzo (2009) e in Emilia (2012) nelle tendopoli post terremoto con volontari nelle cucine da campo ed alla segreteria dove vengono ricevute e gestite le necessità delle persone sfollate dalle proprie abitazioni e accolte nelle tendopoli.
Durante la Pandemia abbiamo distribuito delle mascherine alla popolazione oltre gestire la spesa e la consegna di farmaci a domicilio a chi ne faceva richiesta o era in isolamento.
Per un lungo periodo abbiamo presidiato il centro tamponi (area Montefibre – Ivrea) e il centro vaccinale (centro civico San Giovanni – Ivrea) con i nostri Volontari.
Tra i volontari ci sono varie specializzazioni ottenute partecipando ai corsi regionali tra i quali segreteria sala emergenze regionale, radio comunicazioni, utilizzo motopompe e idrovore, torri faro e generatori, ricerca persone scomparse.
Diventare volontari del Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Cascinette d'Ivrea non è difficile.
Bisogna aver compiuto il diciottesimo anno di età, essere in buone condizioni psichiche ed aver voglia di dedicare il proprio tempo anche agli altri.
Sono necessari requisiti di moralità, affidabilità, buona volontà, altruismo e disponibilità.
Il Responsabile è il Sindaco che si avvale del Coordinatore e del Vice Coordinatore. Attualmente il Gruppo è composto da 18 Volontari.
In questi 20 anni di attività i principali interventi svolti hanno riguardato:
- controlli del traffico e della circolazione stradale in occasione di eventi come sagre, carnevali, corse ed in particolare supporto ai Mondiali di canoa (Ivrea, 2008);
- collaborazione con altri gruppi di Protezione Civile in supporto di manifestazioni svolte fuori dal territorio comunale;
- ricerca di persone scomparse in Canavese in supporto ai Vigili del Fuoco ed ai gruppi cinofili (persona anziana scomparsa - Piverone, maggio 2007, persona suicida nelle acque della Dora Baltea - Montalto, 2008);
- svuotamento di cantine allagate, monitoraggio della piena del rio Albera (Cascinette d'Ivrea, 2008); supporto ai Vigili del Fuoco causa incendi a canne fumarie, al monte del cimitero (Cascinette d'Ivrea, luglio 2007) ed al monte tra Cascinette e Chiaverano.
- gestione insieme ai Carabinieri del traffico con deviazione dei mezzi pesanti per le strade secondarie al fine di non congestionare Ivrea a seguito della frana di Quincinetto e conseguente chiusura dell'autostrada (2021).
Inoltre il gruppo era presente in Abruzzo (2009) e in Emilia (2012) nelle tendopoli post terremoto con volontari nelle cucine da campo ed alla segreteria dove vengono ricevute e gestite le necessità delle persone sfollate dalle proprie abitazioni e accolte nelle tendopoli.
Durante la Pandemia abbiamo distribuito delle mascherine alla popolazione oltre gestire la spesa e la consegna di farmaci a domicilio a chi ne faceva richiesta o era in isolamento.
Per un lungo periodo abbiamo presidiato il centro tamponi (area Montefibre – Ivrea) e il centro vaccinale (centro civico San Giovanni – Ivrea) con i nostri Volontari.
Tra i volontari ci sono varie specializzazioni ottenute partecipando ai corsi regionali tra i quali segreteria sala emergenze regionale, radio comunicazioni, utilizzo motopompe e idrovore, torri faro e generatori, ricerca persone scomparse.
Diventare volontari del Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Cascinette d'Ivrea non è difficile.
Bisogna aver compiuto il diciottesimo anno di età, essere in buone condizioni psichiche ed aver voglia di dedicare il proprio tempo anche agli altri.
Sono necessari requisiti di moralità, affidabilità, buona volontà, altruismo e disponibilità.
Allegati
- Modulo di iscrizione[.pdf 23,22 Kb - 20/09/2013]