3 marzo 2025
Il 4 marzo 2025 ricorre la Giornata Mondiale per la lotta contro l'HPV (Infezione da Papilloma Virus Umano).
L'HPV è l'infezione sessualmente trasmessa più diffusa in entrambi i sessi ed è la causa principale del cancro della cervice uterina, ma anche di altri tumori.
L’infezione non colpisce solo le donne, ma anche gli uomini e nella maggior parte dei casi non provoca alcun sintomo, ritardandone così la diagnosi e favorendone la diffusione.
Grazie alla vaccinazione contro l’HPV e ai test di screening è possibile proteggersi contro l’infezione e le patologie correlate.
Campagna di vaccinazione in Piemonte contro il Papilloma Virus:
La vaccinazione contro HPV in Piemonte è gratuita per:
• tutti gli 11enni, maschi e femmine, che vengono invitati a vaccinarsi tramite lettera dell’Asl.
• tutte le donne nate a partire dal 1993 e i maschi nati a partire dal 2006;
• le donne di 25 anni in occasione della chiamata al primo screening per il pap test, se non già vaccinate in precedenza;
• tutte le donne, indipendentemente dalla loro età, in cui vengono riscontrate lesioni cervicali di grado CIN 2 o superiore;
• i soggetti a rischio su indicazione specialistica.
In tutte le altre situazioni che non prevedono l’offerta gratuita, la vaccinazione è offerta a prezzo di costo prevedendo in aggiunta al costo di acquisto del vaccino (comprensivo di IVA) anche un costo di somministrazione (per seduta o per ciclo vaccinale) pari ad € 16,00.
Per informazioni, contattare i servizi vaccinali dell'ASL TO4:
Castellamonte e Ivrea 0125.414713 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
• Borgaro Torinese 011.4211606 lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 10,00 e dalle ore 14,00 alle ore 15,30
• Chivasso 011.9176609 lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 11,00 alle ore 12,00. Mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
• Settimo Torinese 011.8212367 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
L'HPV è l'infezione sessualmente trasmessa più diffusa in entrambi i sessi ed è la causa principale del cancro della cervice uterina, ma anche di altri tumori.
L’infezione non colpisce solo le donne, ma anche gli uomini e nella maggior parte dei casi non provoca alcun sintomo, ritardandone così la diagnosi e favorendone la diffusione.
Grazie alla vaccinazione contro l’HPV e ai test di screening è possibile proteggersi contro l’infezione e le patologie correlate.
Campagna di vaccinazione in Piemonte contro il Papilloma Virus:
La vaccinazione contro HPV in Piemonte è gratuita per:
• tutti gli 11enni, maschi e femmine, che vengono invitati a vaccinarsi tramite lettera dell’Asl.
• tutte le donne nate a partire dal 1993 e i maschi nati a partire dal 2006;
• le donne di 25 anni in occasione della chiamata al primo screening per il pap test, se non già vaccinate in precedenza;
• tutte le donne, indipendentemente dalla loro età, in cui vengono riscontrate lesioni cervicali di grado CIN 2 o superiore;
• i soggetti a rischio su indicazione specialistica.
In tutte le altre situazioni che non prevedono l’offerta gratuita, la vaccinazione è offerta a prezzo di costo prevedendo in aggiunta al costo di acquisto del vaccino (comprensivo di IVA) anche un costo di somministrazione (per seduta o per ciclo vaccinale) pari ad € 16,00.
Per informazioni, contattare i servizi vaccinali dell'ASL TO4:
Castellamonte e Ivrea 0125.414713 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
• Borgaro Torinese 011.4211606 lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 10,00 e dalle ore 14,00 alle ore 15,30
• Chivasso 011.9176609 lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 11,00 alle ore 12,00. Mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
• Settimo Torinese 011.8212367 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||
Responsabile | Raffaella Di Iorio | ||||||
Personale | Stefania Robino | ||||||
Indirizzo | Piazza Municipio 1 | ||||||
Telefono |
0125.615730 |
||||||
Fax |
0125.250212 |
||||||
segreteria@comune.cascinette.to.it |
|||||||
Apertura al pubblico |
|