19 maggio 2023
La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989. Con la legge n. 176 del 27 maggio 1991 l’Italia ha ratificato la Convenzione che è diventata parte dell’ordinamento giuridico del nostro Paese.
La Convenzione è stata determinante nel migliorare la vita di bambini, bambine ed adolescenti ed ha contribuito a cambiare la percezione relativa all’infanzia ed all’adolescenza, garantendo a bambini e ragazzi un nuovo protagonismo.
La Convenzione offre una visione del minorenne come individuo e come membro di una famiglia e di una comunità, con diritti e responsabilità adeguati alla sua età ed a ciascuna fase dello sviluppo. Essa afferma che il principio della qualità della vita dovrebbe essere un diritto di tutti i bambini e degli adolescenti e non un privilegio di pochi.
L’Unicef è incaricato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di sostenere la tutela e la promozione dei diritti dei bambini e degli adolescenti, di aiutare a soddisfare i loro bisogni fondamentali e di accrescere le loro opportunità per raggiungere il loro pieno potenziale.
L’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), in collaborazione con Unicef Italia, è impegnata ad attivare tra i Comuni Italiani politiche di sensibilizzazione, coinvolgimento e divulgazione di informazioni relative alla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza .
Il 27 maggio 2023 ricorrono 32 anni dalla ratifica della Convenzione da parte dell’Italia e l’UNICEF Italia, con il patrocinio dell’ANCI, ha lanciato l’iniziativa DIRITTI IN COMUNE chiedendo alle amministrazioni comunali di aderire per rinnovare il proprio impegno a mettere al centro di ogni politica i diritti dei bambini e degli adolescenti.
Il Comune di Cascinette di Ivrea aderisce all'iniziativa e mette a disposizione in questo sito il seguente materiale:
- Flyer sulla Convenzione (indirizzato ad amministratori, dipendenti e funzionari comunali, a personale della scuola, a professionisti del terzo settore che si occupano di infanzia e adolescenza ed a tutta la cittadinanza)
- Passaporto dei diritti (indirizzato a tutti i bambini e i ragazzi)
- Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
- video UNICEF sull’importanza dei dati: https://www.youtube.com/watch?v=HWC2qOiNFM0
Allegati
- Convenzione ONU sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza[.pdf 205,48 Kb - 19/05/2023]
- Flyer sulla Convenzione[.pdf 1,62 Mb - 19/05/2023]
- Passaporto dei diritti[.pdf 1,35 Mb - 19/05/2023]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||
Responsabile | Raffaella DI IORIO | ||||||
Personale | Paola CERESA | ||||||
Indirizzo | Piazza Municipio 1 | ||||||
Telefono |
0125.615730 |
||||||
Fax |
0125.250212 |
||||||
anagrafe@comune.cascinette.to.it |
|||||||
Apertura al pubblico |
|